Terremoto/ricostruzione: L'Aquila peggio di Indonesia. I risultati di una ricerca 'Microdis'Ricostruzione più lenta che in Indonesia, mancanza di luoghi di ritrovo per una comunità morta assieme al sisma e cittadini che vogliono lasciare la propria abitazione. Sono i dati che emergono dalla ricerca "Microdis-L'Aquila", condotta alla fine del 2010 su un campione di 15mila persone, in centinaia di insediamenti abitativi, dalle università di Firenze, delle Marche e dell'Aquila. Il progetto, coordinato dal Cespro e finanziato dall'Unione Europea attraverso l’università belga di Louvain, è stato curato da David Alexander, uno dei massimi esperti europei in materia di grandi disastri.
Dallo studio emerge che, a quasi due anni dal terremoto, sono ancora numerosi i problemi relativi alle abitazioni, all’occupazione e quelli fisici dei terremotati. In particolare il 73 per cento degli intervistati ha lamentato la "totale mancanza di posti di ritrovo per la comunità, con i giovani tra i 18 e i 30 anni e gli over 70 che sono i meno integrati. Il 71 per cento, inoltre ha detto che " la vecchia comunità è morta assieme al terremoto". Il risultato di questa situazione è che il 68 per cento degli intervistati vorrebbe "lasciare al più presto la propria abitazione".
Altra problematica quella relativa all’approvvigionamento di servizi essenziali, mancante in oltre il 50 per cento degli alloggi esaminati. Circa il 35 per cento dei complessi residenziali, inoltre ha servizi igienici in cattiva condizione.
Diversi i disagi anche dal punto di vista della salute, sia fisica che psicologica, dei terremotati: secondo lo studio soffre o ha sofferto di stress il 43 per cento degli intervistati, percentuale che arriva al 66 tra le donne. A ciò si aggiunge l’aumento della depressione e del senso di isolamento ed emarginazione. Altro dato preoccupante è l’incremento della dipendenza da alcol o droghe.
Il sisma, inoltre, stando ai dati di "Microdis-L'Aquila", ha contribuito anche ad un forte incremento della disoccupazione aumentata del 6 per cento circa. A 22 mesi dal terremoto, infatti risulta occupato solo il 65 per cento degli intervistati. Tali problemi si ripercuotono sulla sfera economica, con il 46 per cento che denuncia un calo di reddito. Scendono del 6 per cento anche le iscrizioni all'università e le facoltà più colpite sono quelle di scienze e di ingegneria. Alexander, che è anche membro della commissione nazionale sulle calamità naturali della Gran Bretagna, critica "la poca attenzione delle istituzioni agli aspetti sociali del terremoto, nonché il difetto di separare le attività di protezione civile e quelle di ripristino e ricostruzione".
L'esperto sottolinea come il meccanismo per assegnare gli alloggi non abbia "dato molta attenzione alla preservazione del tessuto sociale. Il risultato, conclude, è stato un notevole aumento del senso di isolamento, abbandono e impotenza dei residenti". Tutto questo ha portato anche ad un "aumento degli atteggiamenti xenofobi".
Geologi, paese frana ma nulla cambia in salvaguardia
“Mentre il territorio italiano continua a franare, nulla sta veramente cambiando nelle politiche di salvaguardia e di manutenzione del territorio. Questo ci porta a pensare che le vittime che ogni anno siamo costretti a contare continuino a rimanere vane". Così il presidente dell’Ordine Nazionale dei Geologi, Gian Vito Graziano, a poche ore dagli eventi accaduti in Calabria.
"Siamo pienamente consapevoli che il ‘sistema Italia’ ha acquisito una capacità di comprensione e di analisi dei fenomeni franosi ed alluvionali non inferiore a quella di altri paesi sviluppati, ma occorre mettere in atto una nuova strategia d'intervento".
Il presidente dei Geologi non pone l’accento solo su aspetti tecnici, ma mira a comprendere "soprattutto la sfera sociale e politica, che è quella dove si registrano i maggiori ritardi. La consapevolezza della reale portata del problema del dissesto idrogeologico deve condurre ad un nuovo sistema di governo del territorio, che preveda l'attivazione dei presidi territoriali, l'implementazione delle reti di monitoraggio, la ridefinizione ed il potenziamento dei servizi tecnici dello stato ed un complessivo riordino dell’impianto normativo. Ma ad ogni evento ci preoccupiamo soltanto di trovare le risorse per ricostruire, mai quelle necessarie a mettere a sistema le capacità e le conoscenze". (Da: http://www.articolo21.info/)
Post più popolari
-
Hannannakaiu: Lettera al mio caro amico prete, Giovanni Pinna. ... : Lettera al mio caro amico prete, Giovanni Pinna. Caro Giovanni, ci...
-
SULCIS IN FUNDO di LUCA PAKAROV rollingstonemagazine.it Scendendo da Cagliari verso Carbonia la prima cosa che balza all’occhio...
-
L MASSACRO DIMENTICATO Israele / Palestina DI ROBERT FISK independent.co.uk Sabra e Chatila. Entrai in quel campo, ecco ciò ...
-
Fare giornalismo nell`era delle reti globali di: Pasquale Rotunno direttore@rinascita.net ...
-
Padre Balducci: Questa Italia di boss e corsari Da MicroMega Altrachiesa Padre Balducci: Questa Italia di boss e corsari Proponiamo...
-
Lettera al mio caro amico prete, Giovanni Pinna. Caro Giovanni, ciò che ora mi accingo a scriverti avrei voluto dirtelo quando eri ancor...
-
Le guerre future con l’AGS e i droni di Sigonella La Sicilia sacrificata sull’altare del dio di tutte le guerre. Quelle di oggi e quel...
-
Boom di armi in Africa Da Nigrizia Ricerca Sipri Boom di armi in Africa Negli ultimi 5 anni, è stato acquistato nel continente oltr...
-
I soldi dei partiti. Presentazione a Orvieto Presentazione del libro "I Soldi dei Partiti" di Elio Veltri e Francesco Paola edi...
-
Siria, ora ci sono le prove: bambini torturati e uccisi, scuole trasformate in prigioni. Bambini dai 13 anni in giù sono stati rapiti...
Nessun commento:
Posta un commento